in app
  • Home
  • CONCEPT
  • PROGETTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

il tuo museo
in app

Il format concepito e sviluppato per migliorare l'esperienza di visita all'interno dei musei.

Un' audioguida tascabile pensata anche per i portatori di disabilità visiva.

​​Uno strumento altamente innovativo, che va a sostituire le tradizionali infrastrutture oramai obsolete, azzerandone i costi.
Foto

perchè l'app del museo

Perché 'in app' è lo strumento tecnologico di cui un museo, oggi, non può proprio fare a meno.
Una brochure digitale di ultima generazione che presenta il museo, i sui tesori custoditi e guida i visitatori al suo interno in maniera del tutto inedita.

Perché con le tecnologie a disposizione, è possibile offrire ai visitatori una migliore esperienza di visita, creando un'interazione utente-opera del tutto inedita.

​Perché mette a sistema il museo con la tutta la città che lo circonda, estendendo la fruizione di informazioni anche all'esterno.
Foto
'in app' è un vero proprio contenitore di informazioni inerenti il museo, i percorsi, le collezioni, le mostre, gli eventi, le iniziative e molto altro. Un prodotto interamente personalizzabile a seconda delle esigenze.
​Ogni singola opera è arricchita di contenuti audio-visivi aggiuntivi, che renderà la visita interattiva.
La struttura dei contenuti è differenziata per tipologie di schede. L’obiettivo è quello di fornire un prodotto che favorisca una rapida consultazione, permettendo all'utente di accedere a tutte le informazioni di cui ha bisogno in ​pochi semplici click​.

tipologie di schede

DESCRITTIVA
​Contenuto: Una schermata descrittiva utilizzabile per inserire svariate informazioni.
Esempio: Museo, Planimetrie, Sale, ... 
Composta da: Galleria Fotografica - Titolo - Sottotitolo/TAG - Descrizione - può contenere un elenco di punti di interesse o recapiti - Modalità mappa.
Foto
opere
Contenuto: Una schermata che descrive in maniera dettagliata la singola opera d'arte.
Esempio: Monumento, Pittura, Scultura, ...
Composta da:  Galleria Fotografica - Titolo - Sottotitolo/TAG - Descrizione - Audioguida - Approfondimento testuale.
Foto
percorsi di visita
Contenuto: Una schermata che propone una sequenza di schede dettagliate/audioguide.
Esempio: Possono essere proposti percorsi targettizzati su specifiche tipologie di visitatori, percorsi per ottimizzare la visita del museo, percorsi in base al tempo disponibile del visitatore... Le sale, Arte contemporanea, Sculture, Medioevo, 
Composta da: Galleria Fotografica - Titolo - Sottotitolo/TAG - Descrizione - Elenco dei contenuti - Modalità mappa.
Foto
MOSTRE
Contenuto: Una schermata che presenta la mostra nel dettaglio, con tutte le informazioni pertinenti.
Esempio: nome della mostra/esposizione, ...
Composta da:  Galleria Fotografica - Titolo - Sottotitolo/TAG - Descrizione + Opere d'arte - Modalità mappa.
Foto
NOTIZIE & eventi
Contenuto: Una schermata che riproduce i contenuti importati dal sito istituzionale.
Esempio: Articoli di giornale, Comunicati stampa, Eventi, ...
Composta da:  Foto - Titolo - Data - Autore - Link ad articolo.
Sempre aggiornata in tempo reale
Foto
Foto

caratteristiche

L' audioguida nasce bi-lingue (ITA e EN), ma è possibile implementare tutte le lingue desiderate, consentendo la massima accessibilità a tutte le informazioni contenute.​

La piattaforma è  interamente personalizzabile, dal menù principale ai singoli contenuti multimediali.

Le schede dettaglio dedicate ad ogni singola opera d'arte sono implementate con un sistema di audioguida, sviluppato attraverso il sintetizzatore vocale TTS. Quest'ultimo permette di azzerare i costi di speakeraggio e registrazione, garantendo un ottimo feedback vocale che accompagnerà il visitatore durante tutta l'esperienza nel museo, raccontando la storia e gli aneddoti descritti nell'approfondimento testuale.

Supporta la lettura di QRcode e di sensori di prossimità NFC che, grazie alla loro semplice applicazione (sticker) sulla carta stampata o sulla pannellistica informativa presente, rendono le tradizionali infrastrutture dinamiche ed evolute; garantendo così un'informazione costantemente aggiornata ed offrendo contenuti aggiuntivi facilmente accessibili con il solo avvicinamento dello smartphone. Ciò consente di abolire interamente i costi  di gestione delle infrastrutture e di produzione di materiale informativo cartaceo con conseguenti e positive implicazioni ecologiche,

Supporta la tecnologia bluetooth con l'integrazione dei beacon che installati in posizioni strategiche, garantiranno un'interazione utente-museo coinvolgente e del tutto inedita guidando il visitatore passo-passo alla scoperta delle opere d'arte. Molteplici sono le sue funzioni, previste in ambito di guida e approfondimenti.
SCOPRI I SERVIZI
© 2019 Innovation Projects • Via G. Mazzini 16, 04024 Gaeta LT • 03020870592 • info@innovation-projects.com
  • Home
  • CONCEPT
  • PROGETTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI