Il format concepito “user-centred” e sviluppato per la promozione territoriale a 360°.
L'unico strumento che mette in rete le amministrazioni comunali, gli enti, le associazioni turistiche,... per promuovere le bellezze storico-culturali e naturalistiche del proprio territorio. Un prodotto altamente innovativo, in grado di autofinanziarsi e creare un profitto annuale aprendo così una nuova opportunità di business. |
perchè l'app del comprensorio
Perché il futuro è fare sistema. Unire le forze e le risorse per poter realizzare progetti più solidi e strutturati. Attuare una strategia di promozione integrata è la strada da percorrere per la valorizzazione di un territorio che possa tradursi in nuovi e più consistenti flussi turistici.
Perché 'in app' è il collante, lo strumento tecnologico che mancava. Una brochure digitale di ultima generazione che racchiude e presenta l'immenso patrimonio, culturale e non, presente su un territorio ampio per permettere agli operatori, sia pubblici che privati, di offrire un servizio che migliori l'esperienza di visita.
Perché 'in app' è il collante, lo strumento tecnologico che mancava. Una brochure digitale di ultima generazione che racchiude e presenta l'immenso patrimonio, culturale e non, presente su un territorio ampio per permettere agli operatori, sia pubblici che privati, di offrire un servizio che migliori l'esperienza di visita.
'in app' è un vero proprio contenitore di informazioni utili, inerenti le amministrazioni, gli enti, i punti di interesse storici e turistici, itinerari, prodotti km0, eventi, notizie, trasporti, eccellenze locali, servizi, attività commerciali,...; filtrate grazie alla geolocalizzazione dell’utente e visualizzate sempre in ordine di distanza da esso, descritte e raccontate con schede informative dettagliate, comprensive di testimonianze storiche, curiosità, foto, audioguide, link a pagine social e molto altro.
|
La struttura dei contenuti è differenziata per tipologie di schede. L’obiettivo è quello di fornire un prodotto che favorisca una rapida consultazione, permettendo all'utente di accedere a tutte le informazioni di cui ha bisogno in pochi semplici click.
tipologie di schede
DESCRITTIVA
Contenuto: Una schermata descrittiva utilizzabile per inserire tutte le informazioni pertinenti il singolo ente.
Esempio: Origini del nome, Cenni storici, Curiosità, Tradizioni, Sagre, Riconoscimenti, Info e numeri utili, Composta da: Galleria Fotografica - Titolo - Sottotitolo/TAG - Descrizione - può contenere un elenco di punti di interesse o recapiti - Modalità mappa. Nota: L'insieme delle schede è consultabile all'interno della categoria, assegnata al singolo ente (Es.: Ente A). |
PUNTO DI INTERESSE
Contenuto: Una schermata che descrive in maniera dettagliata il singolo punto di interesse
Esempio: Monumento, Chiesa, Museo, Opera d'arte, Panorama, Attività commerciali, Servizi utili e di emergenza, Stazioni,... Composta da: Galleria Fotografica - Titolo - Sottotitolo/TAG - Descrizione - Audioguida - Approfondimento testuale - Posizione GPS - Indirizzo - Recapiti - Pagine Social - Modalità mappa. |
ITINERARIO
Contenuto: Una schermata che propone un percorso studiato su specifici target di utenti con diversi punti di interesse salienti.
Esempio: Il parco in un weekend, Vivere il Borgo, I sentieri della valle, Passeggiata al lago, Trekking ad alta quota,... Composta da: Galleria Fotografica - Titolo - Sottotitolo/TAG - Descrizione - Elenco dei Punti di interesse - Modalità mappa. |
EVENTO
Contenuto: Una schermata che presenta l'evento nel dettaglio, con tutte le informazioni pertinenti.
Esempio: Concerto in piazza, Mostra fotografica, Sagra del fungo, Serata disco, Carnival party,... Composta da: Galleria Fotografica - Titolo - Sottotitolo/TAG - Descrizione + POI location - Modalità mappa. |
caratteristicheLa guida nasce bi-lingue (ITA e EN), ma è possibile implementare tutte le lingue desiderate, consentendo la massima accessibilità a tutte le informazioni contenute.
L'organizzazione del menù principale mette in risalto le sezioni dedicate ai singoli enti territoriali e permette loro di raccontarsi con schede descrittive personalizzate inerenti le più disparate tematiche (origini del nome, cenni storici, tradizioni, sagre, riconoscimenti, curiosità ...e molto altro). Tutti i contenuti informativi redatti vengono georeferenziati e proposti sempre in ordine di distanza dall'utente, sia in modalità mappa che lista, offrendo una guida turistica evoluta. (0 carta, 0 rifiuti) Le schede dettaglio dedicate ad ogni singola attrazione (monumento, chiesa, museo, opera d'arte,...) sono integrate con un sistema di audioguida che racconta al visitatore la storia e gli aneddoti descritti nell'approfondimento testuale. Le schede dettaglio assegnate alle altre tipologie di contenuti (attività commerciali, servizi utili, stazioni bus/treni,...) sono invece dotate di bottoni che velocizzano l'accesso a tutte le informazioni di contatto, come la posizione gps con indicazioni per il raggiungimento, il recapito telefonico, gli orari di apertura, il sito web e il 'bottone whatsapp' per l'invio istantaneo di un messaggio; il tutto arricchito da bottoni dedicati alle pagine social (Facebook, Instagram, TripAdvisor, Google) che permettono di convertire l'utente da visitatore passivo a visitatore attivo, rendendolo "veicolo comunicativo" di promozione del territorio. Supporta la lettura di QRcode e di sensori di prossimità NFC che, grazie alla loro semplice applicazione (sticker) sulla carta stampata o sulla pannellistica informativa presente sul territorio, rendono le tradizionali infrastrutture dinamiche ed evolute; garantendo così un'informazione costantemente aggiornata ed offrendo contenuti aggiuntivi facilmente accessibili con il solo avvicinamento dello smartphone. Ciò consente di abolire interamente i costi di gestione delle infrastrutture e di produzione di materiale informativo cartaceo con conseguenti e positive implicazioni ecologiche, Supporta la tecnologia bluetooth con l'integrazione dei beacon che installati in posizioni strategiche, garantiranno un'interazione utente-territorio coinvolgente e del tutto inedita guidando il visitatore passo-passo alla scoperta delle bellezze nascoste. Molteplici sono le sue funzioni, previste in ambito di guida e di promozione. |